Casa / Notizia / Applicazione del trattamento antivegetativo su tessuto scamosciato

Notizia

Applicazione del trattamento antivegetativo su tessuto scamosciato

1. Necessità di trattamento antivegetativo
Incline alla contaminazione
La superficie della pelle scamosciata è solitamente composta da fibre fini, che possono "afferrare" le macchie, in particolare macchie di olio, sporco e liquidi sotto pressione o attrito esterno. Inoltre, la pelle scamosciata ha un forte assorbimento d'acqua, che assorbe facilmente i liquidi e provoca scolorimento o indurimento della trama. Pertanto, il trattamento antivegetativo può prevenire efficacemente la penetrazione delle macchie e mantenere l'aspetto pulito del tessuto.

Prolungare la durata
Poiché i materiali scamosciati sono relativamente fragili durante il processo di pulizia, una pulizia frequente può causare usura, scolorimento e invecchiamento della superficie senza trattamento antivegetativo. Il trattamento antivegetativo può ridurre la frequenza di pulizia e manutenzione, prolungando così la durata del tessuto.

Migliora l'esperienza dell'utente
Nel mercato di fascia alta, la pelle scamosciata intrecciata è ampiamente utilizzata nella vita quotidiana dei consumatori, compresi divani, sedili e interni di automobili. L'aspetto di eventuali macchie influenzerà direttamente l'aspetto del prodotto e l'esperienza dell'utente. Il trattamento antivegetativo può evitare efficacemente l'accumulo di macchie, facilitando la manutenzione e la pulizia dei consumatori, aumentando così la loro fiducia nell'acquisto e nell'utilizzo.

2. Principi e metodi del trattamento antivegetativo
Il trattamento antivegetativo si ottiene solitamente applicando rivestimenti speciali o trattamenti chimici alla superficie della pelle scamosciata intrecciata per renderla più antivegetativa. I metodi specifici includono:

1. Trattamento di rivestimento chimico
Il rivestimento chimico è uno dei metodi di trattamento antivegetativo più comuni e solitamente è rivestito con alcuni materiali idrofobici o affini all'olio. In questo modo la pellicola che si forma sulla superficie può ridurre il contatto tra macchie, polvere o unto ed il tessuto. I materiali di rivestimento comuni includono:

Rivestimento in PU: il rivestimento in poliuretano può formare uno strato protettivo impermeabile e antivegetativo sulla superficie della pelle scamosciata. Questo rivestimento permette ai liquidi e alle macchie di olio di scivolare sulla superficie del tessuto senza essere assorbiti, riducendo la penetrazione delle macchie senza intaccare la morbidezza e il tatto del tessuto. Il rivestimento in poliuretano ha anche una certa resistenza all'usura e può prolungare la durata del tessuto.

Trattamento fluorochimico: il trattamento fluorochimico è ampiamente utilizzato nel campo dell'antivegetativa e dell'impermeabilizzazione, che può rendere idrofoba la superficie della pelle scamosciata intrecciata. Questo rivestimento può impedire la penetrazione di liquidi come macchie di acqua e olio nel tessuto e allo stesso tempo rendere difficile l'adesione delle macchie alla superficie della fibra. Il trattamento di fluorurazione solitamente non pregiudica la traspirabilità e la morbidezza del tessuto.

2. Trattamento a spruzzo
Il trattamento antivegetativo a spruzzo è un metodo semplice per spruzzare uniformemente prodotti chimici antivegetativi sulla superficie della pelle scamosciata. Gli agenti comuni per il trattamento spray includono agenti antivegetativi a base di acqua e agenti antivegetativi a base di olio, che possono formare una pellicola protettiva sulla superficie per prevenire la penetrazione di liquidi e l'accumulo di sostanze inquinanti. Il trattamento a spruzzo è solitamente adatto alla produzione su larga scala, facile da usare e a basso costo.

3. Trattamento nanotecnologico
Con il progresso della scienza e della tecnologia, la nanotecnologia è stata ampiamente utilizzata anche nel trattamento antivegetativo dei tessuti. Il nano rivestimento può formare una pellicola protettiva ultrasottile sulla superficie della fibra, che può respingere efficacemente olio e acqua e impedire alle macchie di penetrare nel tessuto. Il nano rivestimento non solo ha un significativo effetto antivegetativo, ma mantiene anche la consistenza e la morbidezza originali della pelle scamosciata intrecciata senza compromettere la traspirabilità o la sensazione del tessuto.

4. Trattamento superidrofobico
Il trattamento superidrofobo è un metodo di trattamento che può formare un forte effetto idrorepellente sulla superficie della pelle scamosciata intrecciata. Adattando la microstruttura superficiale della pelle scamosciata intrecciata a una forma specifica, le gocce d'acqua formano palline sulla superficie del tessuto e scivolano via rapidamente, evitando così efficacemente l'accumulo di umidità e macchie. Questo trattamento non solo migliora la resistenza all'acqua, ma migliora anche la capacità antivegetativa ed è ampiamente utilizzato nell'abbigliamento sportivo per esterni e nell'arredamento domestico di fascia alta.

3. Effetti e limiti del trattamento antivegetativo

Effetti
Il trattamento antivegetativo può migliorare significativamente la capacità antivegetativa della pelle scamosciata tessuta e ridurre l'adesione e la penetrazione di macchie, macchie di olio e altre sostanze. La pelle scamosciata intrecciata trattata con trattamento antivegetativo non solo mostra una maggiore resistenza alle macchie durante l'uso quotidiano, ma è anche più facile da pulire. Soprattutto in prodotti come mobili di fascia alta, seggiolini per auto e borse alla moda, l'effetto del trattamento antivegetativo può garantire che mantenga un aspetto elegante per lungo tempo.

Limitazioni
Sebbene il trattamento antivegetativo possa effettivamente migliorare la capacità antivegetativa del pelle scamosciata intrecciata , il suo effetto presenta anche alcune limitazioni. Ad esempio, dopo un'esposizione prolungata ad alte temperature o ad un ambiente con forte attrito, il rivestimento antivegetativo potrebbe gradualmente cedere, con conseguente diminuzione della capacità antivegetativa del tessuto. Inoltre, alcuni agenti di trattamento antivegetativo possono avere un certo impatto sull'ambiente, in particolare l'uso di fluoro e alcuni rivestimenti chimici possono avere effetti negativi sull'ambiente e sulla salute umana. Pertanto, quando si sceglie un metodo di trattamento antivegetativo, è necessario bilanciare prestazioni e tutela dell'ambiente.