1. Pressione del consumo di risorse
L'industria tessile, in particolare il settore Tessuto per tessili per la casa , dipende fortemente dalle risorse naturali. Dalla raccolta delle materie prime alla produzione dei prodotti finiti, ogni anello è inscindibile dal consumo di una grande quantità di risorse idriche, risorse terrestri e combustibili fossili. Prendiamo ad esempio il cotone. Essendo una delle materie prime tessili più importanti al mondo, il suo processo di semina richiede una grande quantità di acqua per l'irrigazione, fertilizzanti e pesticidi, il che non solo aggrava la tensione delle risorse idriche, ma può anche portare al degrado del suolo e all'inquinamento dell'acqua. Inoltre, l’acquisizione di altre fibre naturali come lana e seta è accompagnata anche dallo sfruttamento eccessivo delle risorse animali e dalla distruzione dell’equilibrio ecologico.
2. La gravità delle emissioni inquinanti
Le acque reflue, i gas di scarico e i rifiuti solidi generati nel processo di stampa e tintura Tessuto per tessili per la casa rappresentano una delle principali fonti di inquinamento ambientale. Le acque reflue contengono elevate concentrazioni di sostanze nocive come coloranti, ausiliari e metalli pesanti, che sono difficili da degradare nell'ambiente naturale e causano gravi danni a lungo termine all'ecosistema acquatico. Le emissioni di gas di scarico includono gas nocivi come composti organici volatili (COV) e solfuri, che non solo influiscono sulla qualità dell’aria, ma possono anche formare inquinamento secondario come la pioggia acida. Se i rifiuti solidi, come i tessili usati e gli scarti, non vengono gestiti adeguatamente, occuperanno le risorse del territorio e aggraveranno ulteriormente l’inquinamento ambientale attraverso le discariche o l’incenerimento.
3. Distruzione dell'equilibrio ecologico
L'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali e le emissioni inquinanti da parte dei tessuti per la casa non solo danneggiano la qualità dell'ambiente, ma distruggono anche l'equilibrio ecologico. L’irrigazione eccessiva e l’uso di fertilizzanti e pesticidi hanno portato ad un peggioramento della qualità del suolo e ad una riduzione della biodiversità; l'inquinamento dell'acqua ha distrutto la struttura e la funzione degli ecosistemi acquatici e ha compromesso la sopravvivenza e la riproduzione degli organismi acquatici; l’inquinamento atmosferico ha influenzato indirettamente l’equilibrio ecologico influenzando il sistema climatico e riducendo la qualità dell’aria. Inoltre, lo sviluppo dell’industria tessile può anche innescare reazioni a catena come il degrado del territorio e la scarsità d’acqua, esacerbando ulteriormente la crisi ecologica.
4. Le sfide dell'economia circolare
Sotto il concetto di economia circolare, la produzione sostenibile di Tessuto per tessili per la casa dovrebbe porre l’accento sul riciclaggio delle risorse e sulla riduzione delle emissioni di rifiuti. Tuttavia, nelle operazioni reali, il riciclaggio e il riutilizzo dei tessili per la casa devono affrontare molte sfide. Da un lato, il sistema di riciclaggio dei rifiuti tessili non è perfetto e il tasso di riciclaggio e la qualità del riciclaggio sono difficili da garantire; d’altro canto, a causa della diversità e della complessità dei materiali tessili, la tecnologia di riciclaggio e i costi sono relativamente elevati. Ciò ha portato allo smaltimento in discarica o all’incenerimento di un gran numero di rifiuti tessili, il che non solo spreca risorse ma aggrava anche l’inquinamento ambientale.
5. L'urgenza dell'innovazione green
Di fronte alle sfide ambientali di cui sopra, l’industria tessile ha urgente bisogno di rafforzare l’innovazione verde e promuovere l’aggiornamento e la trasformazione industriale. Ciò include lo sviluppo di nuovi materiali rispettosi dell’ambiente, il miglioramento dei processi di produzione, il miglioramento dell’efficienza energetica e il rafforzamento della prevenzione e del controllo dell’inquinamento. Tuttavia, l’innovazione verde richiede non solo ingenti investimenti di capitale e supporto tecnico, ma anche orientamenti politici e cooperazione con i meccanismi di mercato. Al momento, sebbene alcune aziende abbiano compiuto progressi positivi nell’innovazione verde, la trasformazione verde dell’intero settore deve ancora accelerare.
Le sfide affrontate da Tessuto per tessili per la casa nell’ambiente sono complessi e gravi. Per affrontare queste sfide, l’industria tessile deve adottare misure globali per rafforzare la coltivazione e la promozione della conservazione delle risorse e della consapevolezza della protezione ambientale; migliorare il sistema di riciclaggio dei rifiuti tessili; aumentare gli sforzi di innovazione verde; promuovere l'orientamento politico e la creazione di meccanismi di mercato; e rafforzare la cooperazione e gli scambi internazionali. Solo in questo modo possiamo raggiungere uno sviluppo sostenibile dell’industria tessile e una coesistenza armoniosa dell’ambiente ecologico.