La sicurezza è una considerazione cruciale quando si sceglie Tessuto da tappezzeria . I mobili sono un oggetto che viene toccato spesso nella vita quotidiana e la sicurezza dei materiali che li compongono è direttamente correlata alla salute e al benessere degli occupanti.
1. Resistenza al fuoco
La resistenza al fuoco è la considerazione principale per la sicurezza dei tessuti decorativi per mobili. Molti paesi e regioni hanno norme rigorose sulla protezione antincendio dei mobili, che richiedono che i materiali dei mobili rallentino la propagazione del fuoco quando si incontra una fonte di incendio, guadagnando tempo per la fuga. Pertanto, quando si sceglie il tessuto da tappezzeria, è necessario verificare se ha superato i test di protezione antincendio pertinenti, come lo US CAL 117, il UK BS 5852 o l'EU EN 1021. Questi test valutano indicatori chiave come la velocità di combustione del tessuto , la capacità di propagazione della fiamma e la quantità di gas tossici rilasciati dopo la combustione.
2. Tutela dell'ambiente e non tossicità
La tutela dell'ambiente e l'atossicità sono i requisiti fondamentali della società moderna per i materiali dei mobili. Tessuto da tappezzeria può utilizzare vari coloranti, ausiliari e agenti di finitura durante il processo di produzione. Se queste sostanze chimiche non vengono trattate rigorosamente, possono causare danni alla salute umana, come allergie cutanee e irritazioni respiratorie. Pertanto, nella scelta, si dovrebbe dare la priorità ai tessuti che hanno superato la certificazione ambientale (come OEKO-TEX Standard 100). Queste certificazioni garantiscono che il contenuto di sostanze nocive nel tessuto sia inferiore al limite di sicurezza e sia innocuo per il corpo umano.
3. Antibatterico e antiacaro
I mobili sono un terreno fertile per microrganismi come batteri e acari. Soprattutto per le persone che soffrono di allergie, è particolarmente importante scegliere un tessuto per tappezzeria con funzioni antibatteriche e antiacaro. I tessuti antibatterici e antiacaro sono trattati con processi speciali per inibire efficacemente la crescita dei batteri e la riproduzione degli acari, mantenere i mobili puliti e igienici e ridurre l'insorgenza di reazioni allergiche.
4. Traspirabilità e regolazione dell'umidità
Anche una buona traspirabilità e capacità di regolazione dell’umidità fanno parte della sicurezza del tessuto da tappezzeria. I tessuti con una buona traspirabilità aiutano a ridurre l'umidità all'interno dei mobili, prevengono la crescita di muffe e mantengono fresca l'aria interna. Allo stesso tempo, alcuni tessuti hanno anche la funzione di assorbire l'umidità, in modo che possano rimanere asciutti e comodi anche in ambienti umidi, riducendo i problemi di salute causati dall'eccessiva umidità.
5. Resistenza all'usura e ai graffi
Sebbene la resistenza all'usura e ai graffi sia più correlata alla durabilità del tessuto da tappezzeria, dal punto di vista della sicurezza è anche correlata alla stabilità a lungo termine e alla sicurezza dell'uso dei mobili. Se il tessuto si usura o si graffia facilmente, ciò non solo ne compromette l'aspetto, ma può anche esporre l'imbottitura interna, aumentare la difficoltà di pulizia e potenziali rischi per la salute. Pertanto, quando si sceglie, è necessario prestare attenzione alla resistenza all'usura e ai graffi del tessuto.
6. Stabilità del colore
Sebbene la stabilità del colore non sia direttamente correlata alla sicurezza nel senso tradizionale, i colori stabili possono ridurre la necessità di frequenti sostituzioni dei tessuti a causa di scolorimento o scolorimento, garantendo così indirettamente la continua sicurezza e la protezione ambientale dell'uso dei mobili.
Quando si sceglie Tessuto da tappezzeria , la sicurezza è una considerazione multiforme e globale. Partendo dalla resistenza al fuoco, protezione ambientale e atossicità, antibatterico e antiacaro, traspirabilità, resistenza all'usura e ai graffi e stabilità del colore, possiamo garantire che il tessuto selezionato sia bello e confortevole, sicuro e affidabile.